- 1 Perché acquistare un seggiolino reclinabile
- 2 Come sono fatti
- 3 I modelli sul mercato
- 4 La scelta corretta
- 5 Quanto costano?
- 6 Migliori seggiolini reclinabili del 2025, la classifica
I viaggi in auto, specie se lunghi, possono facilmente stancare il bambino che deve sempre rimanere seduto, per tutto il tragitto, nel seggiolino auto per la sua incolumità. Garantire ai nostri figli il massimo comfort durante il viaggio è importante, come lo è anche quello di assicurare la posizione più comoda in ogni momento del percorso, consentendo al bambino di stare sdraiato anche quando fa la nanna. Il mercato offre una serie di seggiolini auto con schienale reclinabile, una soluzione davvero molto comoda, che permette al bambino di dormire sdraiato, nel pieno rispetto delle regole di sicurezza. Vediamo quali sono questi seggiolini, come funzionano e quali vantaggi il loro uso può dare rispetto a una seduta non reclinabile.
Perché acquistare un seggiolino reclinabile
Durante un viaggio in auto, soprattutto se questo dura molte ore, può capitare che il bambino si addormenti, in questo caso, è importante che il piccolo stia in una posizione comoda ma allo stesso tempo sicura. Purtroppo, i sedili non reclinabili hanno lo svantaggio di far rimanere il piccolo in posizione verticale, con la conseguenza che, dovesse addormentarsi, piegherebbe la testa portandola in avanti, facendo peso sul collo. Tutto questo si ripercuote negativamente sul benessere del bambino e, in caso di urti, il collo e la colonna vertebrale potrebbero essere esposti maggiormente a traumi di varia natura.
Usare un sedile reclinabile, invece, consente di inclinare il bambino in modo tale che testa, collo e spalle rimangano ben salde allo schienale e, pertanto, protette dagli urti e dai sollecitamenti dell’auto in movimento. Ne consegue che il bambino riposa tranquillo, respira bene e non avrà indolenzimenti al suo risveglio.
Come sono fatti
I seggiolini reclinabili per l’auto sono delle normali sedute a poltroncina che permettono, però, l’inclinazione del bambino che ospitano. Esistono principalmente due modelli di seggiolini reclinabili:
- quelli che scivolano completamente su un supporto;
- quelli con schienale libero che seguono la posizione del sedile dell’auto.
Nei primi, con tipo d’inclinazione definita standard, il supporto e il seggiolino formano un’unica struttura che è fissata all’auto con le cinture di sicurezza o con sistema ISOFIX. Il seggiolino può essere inclinato a diverse altezze, variabili in base al modello e alla marca, semplicemente spostandolo sul suo supporto. Nei seggiolini di secondo tipo, invece, lo schienale è libero e può seguire l’inclinazione del sedile dell’auto. Proprio per questa sua particolarità, questa tipologia di seggiolino può essere utilizzata solo per le auto che hanno lo schienale reclinabile. Pertanto, prima di fare la vostra scelta, valutate attentamente quest’aspetto.
Qualunque sia la tipologia scelta, la facilità di utilizzo di questi seggiolini permette di inclinare la seduta anche mentre il bambino sta dormendo, garantendo al piccolo un sonno ininterrotto nella massima comodità.
I modelli sul mercato
I modelli in vendita di seggiolini reclinabili per l’auto sono davvero tanti. La modalità reclinabile è possibile per le categorie di seggiolini dai Gruppi 1 in poi ed è disponibile anche per le categorie cosiddette multigruppo, comprese le trivalenti 1/2/3, cioè quelle utilizzabili dai 9 mesi ai 12 anni, fino a 1,50 m di altezza dei bambini. Naturalmente le navicelle e gli ovetti non hanno questa caratteristica, questi ultimi, a loro volta, sono già inclinati in maniera tale da garantire la posizione semidistesa del nascituro. I seggiolini reclinabili devono essere fissati nel senso di marcia dell’automobile, con sistema ISOFX o alle cinture a tre punti dell’autoveicolo.
La scelta corretta
Sul mercato troverete tantissime marche e modelli di seggiolini reclinabili. A nostro avviso, prima di procedere all’acquisto, non fatevi ingannare dal seggiolino con il prezzo più conveniente. Il primo fattore di cui tenere conto è la qualità dei materiali che devono essere:
- sicuri, duraturi e confortevoli per i vostri bambini;
- facilmente sfoderabili e lavabili per voi genitori.
Per una scelta corretta del vostro seggiolino reclinabile, orientatevi sempre sulle marche più affidabili e leggetene sempre le recensioni clienti. Può capitare, infatti, che un seggiolino definito reclinabile, in realtà non lo è secondo le vostre attese. Spesso i gradi d’inclinazione non garantiscono la completa posizione sdraiata del bambino cosa che, ad esempio, voi potreste cercare in questa tipologia di seduta. Purtroppo queste informazioni non sono riportate nelle schede tecniche del prodotto ma potrete carpirle grazie ai pareri di chi ha acquistato quello specifico seggiolino auto prima di voi.
Quanto costano?
I costi di questi sedili variano in base alla marca e al Gruppo di appartenenza. In linea orientativa queste sedute possono costare dalle 100 ai 500 euro. Naturalmente i costi maggiori sono per i seggiolini multigruppo, in particolare quelli di categoria 1/2/3. Potreste trovare dei seggiolini a prezzi davvero molto bassi, ma fate attenzione alla qualità dei materiali, che incide sicuramente sul costo proposto. Anche in questo caso affidatevi sempre ai pareri di chi ha acquistato prima di voi queste sedute perché vi aiuteranno sicuramente nella corretta scelta in base al rapporto qualità-prezzo.
In ogni caso, la vasta scelta di modelli proposti dalle migliori case produttrici di seggiolini auto vi farà sicuramente trovare quello al prezzo più conveniente in base alle vostre risorse finanze.
Migliori seggiolini reclinabili del 2025, la classifica
1 Chicco GoOne Seggiolino Auto, Grigio
Questo modello di seggiolino auto è il sistema ideale per portare un bimbo in automobile sicuri del massimo comfort e della massima sicurezza. Grazie alle diverse componenti del tutto rispondenti alle principali esigenze di un genitore e di un bambino, questo seggiolino auto risulta tra i migliori anche per il rapporto qualità prezzo. I bambini potranno viaggiare comodi anche per lunghi tragitti, cambiare posizione e avere sempre un rivestimento pulito.…
2 Foppapedretti Babyroad Seggiolino Auto, Gruppo 1-2-3 (9-36 Kg) per Bambini da 9 Mesi a 12 Anni Circa, senza IsoFix…
Il seggiolino da auto con schienale regolabile Babyroad del marchio Foppapedretti è un prodotto ricco di elementi davvero interessanti che lo rendono uno strumento piuttosto pratico da usare e molto funzionale. La struttura di questo seggiolino è realizzata in modo tale da poter essere sfruttata per un periodo piuttosto lungo, infatti si tratta proprio di un prodotto realizzato per essere ideale per ben 3 diversi gruppi di crescita: 1, 2…
3 Inglesina Huggy Quad Seggiolino Auto, Artic, Gruppo 0/0+, Fino a 13 Kg
Un ottimo prodotto nel complesso questo seggiolino Inglesina Huggy Quad, che si segnala innanzitutto per il suo valore multiuso, essendo utilizzabile in auto, anche senza base, oppure su passeggino con telaio compatibile. La sicurezza è ottimale soprattutto per gli urti laterali, grazie a una tecnologia studiata appositamente, ma il vero punto di forza che rende particolare Inglesina Huggy Quad rispetto agli omologhi prodotti di mercato è il lavoro effettuato sul microclima:…
4 Kiwy 14003KW05B SLF23 Seggiolino Auto, Aloe
Possiamo concludere la nostra recensione del seggiolino da auto Kiwy 13123 KW01B, andando a riassumere in breve quelle che sono le migliori qualità e caratteristiche di questo prodotto che vi permetterà di trasportare in tutta sicurezza i vostri bambini. La struttura del seggiolino è molto robusta e stabile ed è realizzata con dei materiali di ottima qualità. Inoltre la struttura è provvista di una serie di elementi che rendono il…